QUALCHE AVVENIMENTO ... DI GENNAIO
NASCITE:
FERRARO Giuseppe
Nato in Lungro il 12 gennaio del 1838 da Angelo e Rachele Frega, fu uno dei 500 lungresi che si unirono a Garibaldi e si distinse nella battaglia di S. Maria di Capua.
MORTI:
MICHELE RIO
Nacque il 19 settembre 1920 a Lungro. Educatore e poeta, mor� a Torino il 9 gennaio 1965.
EVENTI VARI:
20 gennaio 1716: "D.
Francesco Pescara duca della Saracena alienava a favore della casa Spinelli
principe della Scalea i Fondi, giurisdizione, e dritti , che i suoi illustri
antenati acquistati avevano nel 1531 dal principe di Bisignano, una cum
Palatio qui condidid in oppido Lungri Exellentissimo Pescara"
15 gennaio 1881:
La
direzione generale delle gabelle ordinava che si continuassero i lavori
nel pozzo Galli, presso la Salina di Lungro, " per adattarvi un ascensore,
anche rivestendolo di tavoloni di quercia sui due lati pi� corrosi per evitare
il pericolo di frane che minacciavano".
24 gennaio 1892:
viene commemorato Agostino Casini.
27 Gennaio 1897: viene emanato il Decreto di convocazione del secondo
Congresso linguistico albanese in Lungro, che sar� svolto il
20 febbraio.
10 gennaio 1915: Francesco Saverio Samengo ultima il testo IL COMUNE
DI LUNGRO dall'agosto 1912 al settembre 1913
9 gennaio
1944: giunge a
Lungro, inviato dal Commissario Prefettizio Capo, il dott. Giovanni (Nino)
Woditzka, dirigente provinciale del Partito d�Azione, per convincere i
salinari, scesi in lotta per la mancanza di pane e per non essere stati pagati
da 3 mesi, a riprendere il lavoro.
Gennaio 1961:
Il gruppo parlamentare calabrese si incontra con il
Ministro delle Finanze, Sen. Trabucchi
e chiede il mantenimento in vita della Salina.
Nella riunione si conviene che � necessario, dal punto di vista sociale,
non privare la zona dell�unica fonte stabile di lavoro e soprassedere su ogni
decisione in vista del sopralluogo che il Ministro avrebbe effettuato presso la
Salina.
22 gennaio 1969: si svolge lo
sciopero generale
dal Comitato Pro-Salina.
21 gennaio
2001 viene presentata la proposta di legge regionale
"NORME PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLA LINGUA E DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE DI CALABRIA"
Introduce Domenico Cortese e conclude il firmatario della proposta, On. Damiano Guagliardi.