Presentato il 27 luglio 2007, presso i locali dell'ex Dopolavoro della Salina di Lungro, il testo di Domenico Cortese
"SALVATORE CORTESE un antifascista arb�resh di Lungro"
Alla presenza di un numeroso pubblico, � stato
presentato il libro biografico su Salvatore Cortese, scritto dal figlio
Domenico.
La data di presentazione coincide con l'anniversario della morte di Salvatore avvenuta, appunto, il 27 luglio del 1951.
Con questo volume L'Istituto Calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea di Cosenza (ICSAIC) inaugura una nuova collana, di taglio prevalentemente biografico, atta a fornire, soprattutto alle giovani generazioni, un'idea pi� precisa, meno vaga e generica degli uomini che, con un'azione quotidiana di lotta, hanno testimoniato la loro dedizione alla causa della libert� e della dignit� umana.
Il moderatore, Alfredo Frega, prima di dare la
parola agli ospiti, dopo aver comunicato ai presenti che l'on.
Damiano
Guagliardi non sarebbe stato presente in quanto impegnato in una riunione,
convocata con carattere d'urgenza, dei capigruppo al Consiglio Regionale della
Calabria, ha dato lettura dell'e-mail inviata all'autore dal Prof. Franco
Altimari.
Nell'e-mail, fra l'altro, si legge: " ...Ho
voluto scriverti per complimentarmi con te per l'accurata e appassionata
ricostruzione storica che hai dedicato non solo alla travagliata vicenda
politica ed esistenziale della nobile figura di tuo padre, che ha
trovato
grazie al tuo impegno sicuramente un buon biografo, ma all'intero periodo storico che
hai preso in esame, visto da una angolazione particolare qual � la comunit�
lungrese. Devo dirti che se ci fosse un analogo sforzo, altrettanto serio e
documentato, da parte di altri studiosi come te della nostra realt� locale,
utilizzando finalmente i nostri archivi dimenticati, disporremmo finalmente di
un quadro storico d'insieme che ci
aiuterebbe a disporre e a trasmettere alle giovani generazioni una memoria della
nostra collettivit� finalmente meno frammentaria e pi� obiettiva. ..."
Sono intervenuti il sindaco di Lungro
Giuseppino Santoianni, il prof. Giuseppe Masi, direttore dell'ICSAIC, la
prof.ssa Katia Massara, docente di storia moderna
presso
l'UNICAL, l'on. Mario Brunetti, console onorario d'Albania e la prof.ssa
Donatella Laudadio, assessore provinciale alle Minoranze Linguistiche.
Successivamente hanno preso la parola l'autore e, per l'editore, Nicola Bavasso.
La manifestazione si � conclusa con un buffet all'aperto.