CANTI
I canti degli arb�resh� di Lungro generalmente erano di quattro tipologie diverse:
Canti epipi che raccontavano le gesta di Skanderberg e del popolo albanese;
canti d'amore
canti sacri, come le kalimere,
canti funebri
TAJANI (1866)
* Il Tajani, ingegnere minerario, ha soggiornato a Lungro avendo lavorato in Salina.
DE GRAZIA
(1891)
"�in
Italia le loro cantilene sono pateticamente monotone come lo scorrere lento d'un
fiume, o guerrescamente precipitose
come lo scrosciare della pioggia.
I
sentimenti che vi predominano sono fede pura e sincera, amore intenso alla
guerra, alla madre, alla sposa, gelosia selvaggia,
dolore cupo e profondo, odio indomabile al Turco��.
La
forma letteraria di questi Canti � per lo pi� narrativa, qualche volta
dialogica�.
Questi
canti hanno quasi tutti carattere epico obbiettivo,
sono insomma come un patrimonio di famiglia trasmesso di generazione in
generazione. Tutto risponde a sentimenti veri, a fatti comuni ��.."
MARCHIAN� (1908)
"I
canti popolari albanesi, adunque, sono espressioni individuali, materiati dei sentimenti del popolo,
nutriti del patrimonio di ideale, che empivano di s� quell' et� epica, quando tutto il popolo era
cavaliere.
.....
Ma gli Albanesi la difesero con la spada e la eccitarono col canto, e quando le loro
speranze furono troncate,
molti abbandonarono la patria, fuggendo in direzioni diverse, e recando seco, poich� altro non potevano,
le loro memorie e le loro canzoni, che rifiorirono nella terra dell'esilio.
.....
I canti amorosi ed elegiaci, che ci presentano un altro aspetto della vita, appaiono una scelta delle poesie pi� teneri ed eleganti che possegga la letteratura popolare albanese. Concezione chiara e squisita, sentimento fine e morbido, immagini pastose ed agili, c�empiono, ora di dolore ora di gioia, il cuore e le orecchie di musica gradita."
|
Garofolli t'i kuq (Rilindja) |
Viershe me arganetin (Rilindja) |
Viershe me karramunxat (Rilindja) |
Ka mali (Moti i par�) |
Yll i bukur Oj yll i bukur k� tej m�u gjende n�ng e ka njeri pirsenxien t�nde. Oj yll te thon� e h�nsa je paraxh� me mosnjeri e ke. Ti manushaqen� dushkut viuar m� vien aduri tur� e shkuar. Oj lule lule ngallarit ma e di u n�ng je ti o mb�jin sit. Oj z�m�rat tona fort i mbami ma kur t� vdesmi ahirna i lidmi. Oj z�m�rat tona fort i lidmi ma kur t� vdesmi ahirna i zgjidmi. |
Stella splendente O stella splendente da questa parte mi sei comparsa non ce l�ha nessuno il tuo portamento. Stella e il tuo nome e la luna sei paragonarti a te non pu� nessuno. O violetta nascosta nel bosco sento il tuo profumo mentre passo. O fiore, fiore in una galleria non so se sei veramente tu o sono gli occhi che mi ingannano. I nostri cuori li teniamo stretti e solo quando moriremo allora li separeremo. I nostri cuori li legheremo molto forte e solo quando moriremo li slegheremo. |
Ka mali Ka mali m�u kallar e ma mojnj� nej� e zez� e �era jote �sht� e ma mojsi gjak e gjiz�. E lesht� e ke biundin� e ma mojllunaz� llunaz�, di perna ke pir si e ma moje nj� mollis� pir buz�. |
Dalla montagna Dalla montagna � scesa una nebbia nera ma il tuo viso risplende come sangue e ricotta. Hai i capelli biondi ricciolini, hai per occhi due perle e una piccola mela per bocca. |
TESTO DEL MARCHIAN� |
TESTO E TRADUZIONE DEL PROF. FERRARI (1959) |
|
Kostandini i vog�lith Kostandini
i vog�lith tri
dit� dh�nd�rrith, ato
shkuar tri dit�, me nusen t� re t� re, i
erth karta e zotit madh, ai
t� vej nd� usht�r�t. Kostandini
ahiera vate
te kamara e t'et t�
jatit e s'�m�s e
m'i puthi dor�n e
m'i lipi urat�n. Pra
gjeti t� dashur�n holqi
e m'i d ha unaz�n: - � em timen, zonja ime, mua
m� thirri zoti i math e kam vete nd'usht�r�t, t� luftonj per n�nd� vjet; nd'ato shkuar n�nd� vjet, n�nd� vjet e n�nd� dit� e
u mos t'u priersha, vash�,
t� m� martonesh !�- Fare
n�ng foli vasha. Nxuar
e m'i d ha unaz�n. Mbet
e nd�nji ajo nd� shpi, njera
�e shkuan n�nd� vjet, n�nd�
vjet e n�nd� dit�. Pra
pjaku i vjehri (se
mose trima bujar� d�rgojin
e m'e dojin) bija
ime, i tha, martohu ! As
foli vasha e bardh� e
m'i b�n� krushqi hadhjare. *** p�r menatje, Kostandinit po
m'i vate nj'�ndrr�z keq
shum� e tr�mbur�z, �e
m'i tr�mbu gjumin. Zgjuat
e kujtuarith, holq'e
dha nj� sber�tim sa
m'e gjegj zot'i madh i
mbyllur sp�rvjer�shit ka
noti'e nat�s. Si
u ngre menatet, b�ri e i ran� daulevet. Mbjoth
akol�zit mb� rreth: -
� Se ju akol�zit e mi, t�
v�rtetj�n m� thoni: kush m� sh�rtoi sonde? � - Gjith�
e gjen� e s'u p�rgjen�, u
p�rgjegj po Kostandini: -�
shertova un' i mjeri nga
e helmesia jote ? � -�
Helm�sia ime larg�, sot martohet ime zonj� ! � -� Kostandin, i miri im, zdrepu grazhd�vet e mi, zgjidh ti kalin m� t� shpejt�, t� shpejt� si qifti, t�
jesh nd� katund mb� her� . *
* * Rrodhi vrap trimi e zgjidhi kalin t� shpejt� si qifti e i hipi e ira mb� shpor�. Pak u pr� dit�n e nat�n njera �'ngau te dheu tij mb� t'u dijtur e diella. Njo u p�rpoq me t'an� e lasht�: -"
Ku vete ti tat� loshi ? "
- -" Vete ku shkretia ime m� qell t� gramisem, se pata nj� bir t� vet�m m'e martova shum� t� ri, me vash�n �� deshi vet�. Tri dit� po nd�nj dh�nd�rr, pra i erth karta e zotit math, �� e deshi tek amahi. Biri im, i pjot� helm, vash�s i propri unaz�n: u kam vete nd'usht�r�t, t� luftonj� p�r n�nd� vjet; nd'ato shkuar n�nd� vjet, n�nd� vjet e n�nd� dit� e u mos u priersha, mba ti unaz�n e martohu, se vet� jam u n�n� dh�. Ani sot vasha martohet e pushkat �� shkrehj�n thon�
vdekjen e birit tim; e un� vete gramisem." - -" Priru prap� ti, tat� lasht�, se yt bir vjen nj�mend. ~ - -"Me rruash, i bukuri djal�, �� m� dhe laim t� mir�, se im bir m� vjen nani!" - Trimi shkoi e i ra mb� shpor�, mos t'e �oj t� v�n� kuror�. Te hera e Mesh�s s'madhe, m'arr� te katundi tij dreq nd� der� t� Qish�s, kur arr�nej nusja e dh�ndrri e hora ndaj e m� qandoi fjamurin: -" Se ju krusq e ju bujar� duamni edhe mua nun te martesa e k�saj zonj�."- -" Mir� se vjen ti trim i huaj, trim i huaj e i hjesh�m, mir� se vjen te g�zimi jon�." - U hap qisha e hijtin. A.tje erth p�staj hera trimi t� nd�rroj unazat; por nd�rroi e i la te gjishti vash�s unaz�z�n e tij . Zonj�s si m'i van� syt�, e njohur m� ju dhifis, lot�t m� ju rrukullistin sumbulla sumbulla faqes kuq�, pik�
pik�
gjirit bardh�
! Kostandini �� m'e pa: -" Ni ju priftra e bujar� mbani dal� ato kuror�. Kostandin�, kuror'e par�, k�jo vash� lidhi p�r mon�, Kostandini u nd�r te gjalle ! ! ! !" - |
Il giovin Costantino / sposo fu per tre d� ./ Ma, trascorse tre sere / con la tenera sposa / ebbe ordin dal sovrano / di raggiungere le schiere./
Allor
dei genitori Costantino, / nelle stanze sali, /
***
Nel
palazzo del sovrano, / entro il sonno mattutino, / fece un sogno Costantino, /
fece un sogno spaventoso, / che dal sonno lo dest�; / e turbato, pensieroso, /
Costantino sospir�. / Quel sospiro ud� il Sovrano, / chiuso in serica cortina.
/ e destato la mattina, / fe' rullare i suoi tamburi / e le guardie e i
cavalieri / a raccolta egli chiam�. / -Su, m'udite, o miei securi, / siate meco
veritieri, / chi stanotte ha sospirato ? / e
con gran pompa fu promessa sposa.
***
Nel
palazzo del sovrano, / entro il sonno mattutino, / fece un sogno Costantino, /
fece un sogno spaventoso, / che dal sonno lo dest�; / e turbato, pensieroso, /
Costantino sospir�. / Quel sospiro ud� il Sovrano, / chiuso in serica cortina.
/ e destato la mattina, / fe' rullare i suoi tamburi / e le guardie e i
cavalieri / a raccolta egli chiam�./ -Su, m'udite, o miei securi, / siate meco
veritieri, / chi stanotte ha sospirato ?/ Tutti tacquero i guerrieri, /
sol
rispose Costantino: / -lo, l'afflitto, ho sospirato ! / -O fedel mio Costantino,
/ da che nasce il tuo sospiro? / -Signor mio, del mio martiro / lungi � molto
la cagione; / oggi stringe l'amor mio / nuove nozze in mia magione. / -Costantin,
figliolo mio, / nelle stalle mie discendi, / a tua posta scegli e prendi / il
cavallo pi� veloce, / sprona, dagli in sulla voce / ch'ei qual nibbio voli e
va', / giungi a tempo in tua citt�.
***
Nelle
stalle discese Costantino / e un veloce destrier, veloce come / il nibbio, sciolse dai presepi. In groppa
/ balz�, spronollo e via pei campi, poco / il d� e la notte riposando; all'alba / di domenica, giunse alla sua terra. / E s'incontr� col .vecchio genitore,
/ e il genitore non conobbe il figlio. / -O venerando veglio -questi chiese - / dimmi, dove tu muovi i tardi passi ?
/ -lo me ne vo dove la mia sventura / spingemi, in cerca d'un'alpestre rupe, / da cui precipitar possa il mio
frale; / ebbi un figlio assai leggiadro, e molto / giovine ancora a fauste nozze io strinsi.
/ Solo tre d� fu sposo, indi chiamato / dal Sovrano alla guerra, addolorato / il figliuol mio restitu� alla donna
/ il nuziale anello ed a lei disse: / c Donna, partir m'� forza e per nove anni
/ m'avr� la pugna. Scorsi quei nove anni, / nove anni e nove d� senza ch'io torni,
/ dell'anello disposi e ti marita, / ch� sotterra io sar�!>. La nuora mia / nuove nozze oggi chiamano, egli spari
/ ch'odi di festa, annunziano la morte / di mio figlio, e di morte in cerca io movo. -
/ E Costantino a lui: -O venerando / veglio, ritorna sui tuoi passi. or ora / verr� tuo figlio. -Giovine e leggiadro,
/ salve, ch� rechi a me tanta novella, 7 che Costantino mio sta per venire. - /
Il giovine spron�, ch� non trovasse / gi� maritata la sua donna, e, giunto / nella citt�, della gran messa all'ora
/ ei si ferm� alla porta della chiesa / mentre veniva il nuzial corteo / di. grande moltitudine seguito,
/ ed ivi Costantin piant� il vessillo. / -Parenti e cavalieri, a me sia dato, /
per cortesia, venir da paraninfo / alle onoranze della sposa anch'io. - / E disser
tutti: -O giovine straniero, / giovin leggiadro, assai da noi gradito / giungi nel gaudio della nostra festa. -
/ Si spalanc� la porta della chiesa / ed entrarono. Allor che a Costantino / tocc� la volta di scambiar gli anelli
/ scart� l'anello dello sposo e il suo / vecchio anello alla sposa ei mise in dito.
7 Mir� colei l'anello e il riconobbe, 7 impallid�: scende ano rotolando / per le guancie le lacr�me e pioveano
/ a stille a stille su l'eburneo petto. / E Costantino vide e grid� forte: / -Adagio, o sacerdote e cavalieri,
/ non intrecciate pi�. quelle corone; / altra corona un d� leg� in eterno 7 il cor di Costantino e di costei,
/ n� morto � Costantino, vive e san io!
NGUSHTI MORES�
Ish
nj� Turk shum� i keq, ish
me nj� t� lidhurith. Mosnjer� e guxon' t'i fjit, po
nj�
vash' e Arb�reshe kutur�si
e m'i foli: -�
Zot, ndo je ti aq i keq, do
t�
v�mi nj� ngusht bashk�: Cili
nesh t�
dir� me
t�
pir� qelqe me ver�
? Ti
v�
pra t� lidhur�n e
u v�
shtran' e terjor�sur me g�lpenje
te mundasht�. � Turku dish e qe kutjend, vasha
porsiti kr�atet: -�Kur
t'i shtini ver�
Turkut, pjot
ju kup�n
m� ja b�ni; kur
m�
shtini ver� mua, pjot
kup�n
mos m'e b�ni, pik�n
uj' edhe m'i shtini �. Pra
nd� mest tryes�s, ajo
e kuqe e tuke qeshur, mb�
t� marr�
qelqin me ver� i
shtu mbr�nda
bor� t�
bardh�. Turku
i marr�
nga ajo har�, tue
pir�
e mbjuar kup�n, dal
nd�
thronit u qikar, atj�
i qelloi gjum�. Zonja
vash�
t� lidhur�n armatosi
e u nis me t�, dreq zallit detit. Hipi ani t�
rahur er�s, p�rtej
detin u pr�. Fo
si ra te zalli huaj, nd�nj'
si e stisur�z e
p�rier
detit: Mori e bukura More, si t� le u m�
s� t�
pe ! Atje
kam u zotin tat�, atje
kam u zonj�n m�m�, atje
kam adhe tim v�lla: gjith� t�
mbuluar n�n dhe Mori e bukura More, si t� le u m� s� t� pe ! |
LA SCOMMESSA DELLA MOREA
Era
un turco assai fiero, era
con un prigioniero. Nessuno
osava parlargli, ma
una fanciulla albanese si
fece animo e gli parl�: -"
Signore, bench� tu sei tanto fiero, vuoi
che scommettiamo insieme: Chi
di noi due pi�
beve bicchieri di vino? Tu
scommetti il prigioniero e
io scommetto il letto ricamato con
serpenti di seta. " Il
turco volle e fu contento, la
fanciulla ammon� le serve: -"Quando
verserete il vino al Turco. piena
la coppa gli fate; quando
versate il vino a me, piena
la coppa non mi fate: e
un p� d' acqua pure versatemi. " Poi
a mezzo della tavola essa,
arrossita e sorridendo, nel
prendersi il bicchiere di vino, vi
gett� dentro la neve bianca. Il
Signore, rapito da quella gioia, bevendo
e riempiendo la coppa, leggermente
sul seggio s'inchin�, e
li si addorment�. La
nobile fanciulla il prigioniero arm�
e s' avvi� con lui, dritto
al lido del mare. Sal�
su una nave combattuta dal vento, di
l� dal mare si pos�. Ma
come scese alla spiaggia straniera, rimase
come impietrita e
rivolta verso il mare: O
mia bella Morea, come
ti ho lasciato pi� non ti vidi! Ivi
ho lasciato il signor padre, ivi
ho lasciato la signora madre, ivi
ho lasciato anche mio fratello: tutti
sepolti. O
mia bella Morea, come ti ho lasciato pi� non ti vidi! |
VDEKJIA E SKANDERBEKUT
Shkoi nj� dit� mjegullore mjegullore e helmore, foka qielli doj t� vajtonej, pra tue u dijtur me shi nga tregu nj� thirm� u gjegj, �� hiri e shtu lipin nd�r z�mrat e nder p�lleset ! Ish Leke Dukagjini, ball�t p�rpiq me nj� dor�, shqir lesht� me jatr�n: -�Trihimisu, Arberi ! Eni zonja e bular�, eni vapehta e usht�rtor�, eni e qani me hjidhi ! Sot t� varf�ra q�ndruat, pa prindin �� ju porsinej, ju porsin' e ndihnej. E m� hjen� e vashavet, m� haren� e gjitonivet, as kini kush t� ju ruanj�. Prindi e Zoti i Arb�rit ai vdiq �� somenat�; Skanderbeku s'�sht� m�!� Gjegjtin shpit� e u trihimistin, gjegjtin malet e u ndajtin, kambanert'e qish�vet zun� lipin mb� vet�hen�; po nd�r qiell t� hap�ta hinej Skanderbeku i pa-fan�! |
LA MORTE DI SKANDERBEG Pass�
un giorno nebbioso, nebbioso
e mesto, quasi
il cielo volesse piangere, poi
aggiornando con pioggia, dalla
piazza un ululo fu udito che
entr� e gett� il lutto nei cuori e nei palazzi. Era
Lecca Ducagino, la
fronte percoteva con una mano, stracciava i capelli con l' altra: -"
Sconvolgiti, Albania! Venite
signore e signori, venite,
poverelle e soldati, venite
e piangete di cuore! Oggi
orfane siete rimaste, senza
il padre che vi consigliava, vi
consigliava e vi aiutava. E
pi� il decoro delle fanciulle, pi�
il decoro dei vicinati, non
avete chi vi custodisca. II
Principe e Signore d' Albania, egli
� morto da sta mattina; Skanderbeg
non � pi�." Udirono
le case e si scossero, udirono
i monti e si divisero, i
campanili delle chiese cominciarono
il lutto da s� stessi; e
nei cieli aperti entrava Skanderbeg sventurato. |