ANDAMENTO DEMOGRAFICO LUNGRESE NEL CORSO DEI SECOLI

 

L�andamento demografico del paese, nel corso degli ultimi due secoli, � stato in costante ascesa fino al 1886, dove si registra il massimo storico di popolazione residente come si evince dal prospetto, per poi avere degli alti e bassi fino al 1951 e continuare con una lente ed inesorabile discesa che porter� ai 3.159 attuali. 

Il primo esodo massiccio inizia alla fine dell'ottocento e si protrae fino al al 1905/6   con destinazione Argentina e Stati Uniti. 

L�altro esodo di una certa importanza avviene dalla seconda met� degli anni cinquanta e per tutti gli anni sessanta. Il tenore di vita era aumentato e le risorse presenti in loco non potevano soddisfare le esigenze di tutti. Iniziano cos� le emigrazioni verso la Francia. Le prime emigrazioni si registrano negli anni �56 e �57: sono perlopi� giovani e uomini sposati che lasciano la loro famiglia in cerca di fortuna. Molti di questi, per� non resistono ai grandi carichi di lavoro cui erano sottoposti e poco dopo rientrano. In effetti possiamo considerare questi nostri emigranti alla stregua degli attuali "extracomunitari", i lavori disponibili erano i pi� umili. Quelli  che riuscirono a resistere, piano piano migliorarono sia nel lavoro svolto che in termini economici e, di conseguenza, si stabilirono definitivamente facendosi raggiungere da mogli e figli. Tra il �60 ed il �68 inizia l�esodo verso i paesi del Nord d�Italia, soprattutto la Lombardia. Infatti, il boom industriale verificatosi in quella parte del paese, richiedeva una gran quantit� di mano d�opera (vedasi Triveneto oggi). La possibilit� di poter svolgere un lavoro dignitoso fece si che fosse abbandonata la pista francese, anche se non del tutto, per questa nuova via. Iniziano in quel periodo anche le prime emigrazioni verso la Svizzera e la Germania.

La maggior parte dei lungresi emigrati si � stabilizzato nei paesi in cui erano ospitati, ha costruito le proprie case e si � integrato pienamente nel nuovo ambiente. I alcuni, ad esempio Callusco d�Adda, la colonia lungrese � cos� numerosa che forse supera la popolazione indigena. Altre colonie importanti le troviamo a le Creusot e Montceau le Mines in Francia.

Dal 1951 al 1981 si registra un decremento di circa 1.400 unit�.

Dal 1981 fino ad oggi l�andamento possiamo consideralo stabilizzato: tra i 3.150 ed 1 3.250.

 

I dati relativi alla popolazione  sono stati tratti da "Lungro" di D.De Marchis , "Albanesi in Italia"  di F. Tajani, "Le colonie italo-albanesi" di D.Zangari, Istat e Comune di Lungro. 

 

Lungro

1476/78                      17 fuochi

1532                           51    "  

1545                           77    "

1561                         101    "

1595                         160     "

1648                         164     "

1669                         131     "

Fine XVIII sec.   2.565 abitanti

1806                     2.555

1815                     3.497    

1825                     3.911    

1846                     5.088

  1849                     5.150    abitanti

 1861                     5.088     "

1871                     5.724     "

1881                     5.348    

1886                     5.569     "

1901                     3.976    

1911                     3.610    

1921                     3.566    

1931                     3.571    

1936                     3.970    

1951                     4.711      

1981                     3.204     "

2002                     3.159     "

 

 

La popolazione attiva di Lungro nei primi del 1970 assomma a 1.627 unit�, di cui:

        589 addette all�agricoltura ed impiegate in 382 

     aziende  a conduzione diretta

        16 con salariati od a compartecipazione

        10 a colonia parziaria

        68 con altra forma di conduzione

        401 addette alle industrie (Salina)

        246 alle costruzioni

        3 all�energia elettrica

        83 al commercio

        33 ai trasporti

        5 al credito

        77 ai servizi

        96 alla pubblica amministrazione

Scolari e studenti erano 460.

 

CENSIMENTO 2001: dati ISTAT

Et�

Maschi Femmine Maschi + Femmine
Da 0 a 20     357   318 675
 Da 21 a 40   448 438 886
Da 41 a 60 399 369 768
Da 51 a 80 290 373 663
Da 81 in poi 51 77 128
TOTALE 1545 1575 3120

 

IN ARB�RIA

 

 

Nel 1886 i paesi italo-albanesi erano 79 ( 25 di rito greco e 54 di rito latino)  con una popolazione complessiva di 196.768 ab.. Molti di questi paesi dopo il rito hanno perso sia lingua che costumi come ad es. San Lorenzo del Vallo, Mongrassano, Cervicati, ecc. La popolazione attuale � di poco inferiore ai 100.000 ab..

 

 

Gli altri paesi  della prov. di Cosenza

1806

1846

1886

1951

1981

2001

Acquaformosa 

Castroreggio (+ Farneta)

Cerzeto (+ Cavallerizzo + S.Giacomo)  

Civita

Falconara

Firmo

Frascineto (+ Eianina)

Plataci 

S. Basile 

S. Benedetto (+ Marri)

S. Caterina 

S. Cosmo 

S. Demetrio (+ Macchia)

S. Giorgio  

S. Martino   

S. Sofia di Epiro   

Spezzano  

Vaccarizzo

1200

1004

2800

1256

1356

987

2298

  1400

 1481

1612

838

506

1841

 1078

1090

1080

 1674

971

1361

1866

3930

1842

1542

1538

3219

  1613

 1526

2256

1249

646

3363

 1126

2145

1482

 3080

1423

1762

2553

4907

2425

2031

3071

2845

  1898

 1869

3043

1611

797

4455

 1278

2072

1609

 3853

1651

1791

1561

2862

2041

2493

2741

2591

1845

2092

2638

2136

1003

5871

2069

2247

3171

6247

1909

1607

793

2418

1499

1420

2532

2432

1240

1578

1722

1628

849

5038

1815

1369

2679

7096

1492

1325

500

2418

1131

1500

2629

2596

1016

1336

1816

1407

753

4121

1735

1312

3098

7403

1402

 

I paesi  della prov. di Catanzaro 

1806

1846

1886

1951

1981

2001

Andali 

Caraffa

Marcedusa  

Vena di Maida

1001

671

351

707

1310

1263

473

820

1621

1363

885

1001

1406

2793

1321

1377

1291

2318

820

1339

951

2117

604

1500

 

I paesi  della prov. di Crotone 

1806

1846

1886

1951

1981

2001

Carfizzi 

Pallagorio

San Nicola dell'Alto 

800

900

1100

700

1014

2233

620

1133

2359

1642

2732

1910

1393

1859

1721

1051

1634

1163

 

I paesi  della prov. di Potenza 

1806

1846

1886

1951

1981

2001

Barile 

Ginestra

Maschito 

San Costantino Alb.

San Paolo Alb.

3218

2042

2741

1096

868

3753

2106

3690

1575

1122

4142

2197

3771

1653

1103

4531

1761

3812

1789

889

3519

929

2100

1270

624

3423

930

1890

931

418

 

I paesi  della prov. di Taranto 

1806

1846

1886

1951

1981

2001

San Marzano  730 1738 2167 5968 8033 8883

 

I paesi  della prov. di Foggia 

1806

1846

1886

1951

1981

2001

Casalvecchio 

Chieuti

1600

  1200

2227

 1385

2513

 1739

3319

2881

2602

1804

2187

1814

 

I paesi  della prov. di Avellino 

1806

1846

1886

1951

1981

2001

Greci  1537 2750 3156 2467 1334 968

 

I paesi  della prov. di Campobasso 

1806

1846

1886

1951

1981

2001

Campomarino

Montecifone

Portocannone

Ururi

912

2110

500

1218

1737

2950

1821

2742

1845

3053

2172

2807

3600

3762

2820

4688

 5482

2295

2463

3345

6598

1650

2559

3089

 

I paesi  della prov. di Pescara 

1806

1846

1886

1951

1981

2001

Villa Badessa  214 490 610 637 510 463

 

 

I paesi  della prov. di Palermo  

1806

1846

1886

1951

1981

2001

Contessa Entellina

Mezzojuso

Palazzo Adriano

Piana degli Albanesi

Santa Cristina

1300

2958

1875

3010

 

1472

6502

4988

7207

 

3588

7839

6038

9291

 

3052

5026

4017

7015

1014

 2041

3127

3035

5975

700

1974

3066

2579

6272

988