Benvenuti al Museo Storico della Miniera di Salgemma di
LUNGRO (Cosenza)
Il 2 giugno 2010, giorno in cui ricorre la Festa della Repubblica Italiana, nell�antico palazzo �Dott. Vincenzino Martino� (Piazza Massimo D�Azeglio), � stato inaugurato il Museo Storico della Miniera di Salgemma. Visitando le nove sale, ciascuna delle quali � stata intitolata alle Gallerie tra le pi� conosciute della Miniera, si potr� conoscere nei dettagli la realt� dell�antica Salina, grazie ai pannelli descrittivi e raffigurativi sui cui sono riportati brevi cenni storici del sito minerario, alcuni schemi relativi alla sua struttura interna e delle riflessioni di illustri studiosi e visitatori dell�800 e degli inizi del �900.
Nella sala di ingresso domina la frase del poeta latino Orazio, che campeggiava all�ingresso della Miniera, mentre, sulla parete sinistra, si pu� leggere la dedica dell�Amministrazione Comunale ai Salinari.
Nelle altre sale sono esposti:
� n. 180 disegni alcuni dei quali rimontano alla prima met� dell�800;
� oggetti caratteristici (divise, elmetti, utensili per l�estrazione del sale, sacchi per il trasporto del sale, stadere, mortai, pezzi di salgemma, medaglie, oggetti lavorati con il sale, pacchetti di sale raffinato, vari tipi di lampade ad acetilene e di martelli per la scheggiatura del sale�);
� foto d�epoca circa le differenti attivit� lavorative;
� foto di Salinari, singoli o a gruppi;
� mappature di interesse geologico e minerario;
� antichi stemmi della Salina;
� due monumenti in cemento armato che ritraggono i Salinari al lavoro (anni �70, del M� Antonio Stabile);
� opere pittoriche sui Salinari del M� albanese Em�n Shaqja.
Fiore all�occhiello del Museo � l�Archivio Storico, dove si possono consultare n. 220 cartelle, suddivise in diversi argomenti, di cui parte � stata raccolta in Miniera e parte concessa dall�Archivio di Stato di Cosenza.
E� stata, inoltre, allestita la sala-video con materiale audio-visivo sulla Miniera, e anche su eventi locali e tradizioni popolari tipicamente lungresi a cui hanno collaborato gli Studenti dell�I.P.S.I.A., del Liceo Scientifico di Lungro e Cittadini.
La realt� della Salina, dunque, si intreccia mirabilmente a momenti di vita quotidiana di un tempo che fu, come la cantina, luogo di svago e tempo libero frequentata anche dai Salinari; la cucina rustica, tipica della civilt� contadina, e le attivit� agricole svolte da molti Salinari che coltivavano il proprio podere. Non a caso, un quadro dell�artista lungrese Franco Senise, esposto nella sala d�ingresso, rappresenta in modo efficace i terreni destinati alla coltura, nella zona di Costantinopoli, mentre, nelle altre sale si possono ammirare i lavori artigianali del Signor Antonio Pignata, che ripropongono i mestieri di un tempo, e foto d�epoca di Lungro conservate in apposite cartelle. Infine, alcune sale sono state impreziosite di ritratti di illustri personalit� di Lungro risalenti alla met� dell�800, appartenuti alla Fam. del Dott. Vincenzino Martino.
(Per qualsiasi tipo di informazione ci si pu� servire dei �Libretti-guida�, di cui ogni sala � munita, o rivolgersi al Personale del Museo).
Il Museo, luogo di riscoperta della memoria storica e di riappropriazione della identit� perduta, deve essere considerato un centro di studio, di ricerca, di lettura, ma anche un punto di ritrovo, dove poter discutere, progettare iniziative per la crescita socio-culturale di Lungro e del territorio.
ORARIO DI APERTURA (valido fino al 12 settembre 2010)
dal Marted� al Sabato
dalle ore 9.30 alle ore 12.30 - dalle ore 17.30 alle ore 20.30
Domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Luned� chiuso
Per richiedere l�apertura del Museo in giorni e orari diversi, telefonare a uno dei seguenti numeri: 0981 � 945021 / 945155 / 947689 / 328 - 1394231 / 340 � 5127569 / 333 � 8728869
ASSESSORATO ALLA CULTURA � P.I. � TURISMO DEL COMUNE DI LUNGRO