DISCORSO TENUTO DA PAOLO DE ANGELIS (ASSOCIAZIONE MAZZINIANA �FRATELLI ATTILIO ED EMILIO BANDIERA�), IL 4 NOVEMBRE 2005
A LUNGRO, NEL CORSO DELLA COMMEMORAZIONE DEI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE.
Giuseppe Mazzini
Un doveroso ricordo per il bicentenario della nascita
Invitato dall'amico fraterno, il Maresciallo dei Carabinieri Nicola Balzano, vostro emerito concittadino, in occasione della commemorazione dei caduti in guerra, a svolgere un intervento su Giuseppe Mazzini del quale ricorre quest'anno il bicentenario della nascita, mi sono sentito lusingato e nel contempo investito di una responsabilit�.
Entrambi iscritti all'Associazione Mazziniana Italiana, Sezione Fratelli Attilio ed Emilio Bandiera di Cosenza, non potevamo esimerci dall'apportare un contributo alla conoscenza della figura del Padre della Patria Giuseppe Mazzini. Nato a Genova il 22 giugno 1805, Mazzini gi� all'et� di 4 anni impara a leggere in casa mentre le due sorelle maggiori studiano. All'et� di 7 anni gi� faceva presagire il suo futuro di intellettuale cosi come dimostr� di esserlo, illuminato e fecondo. Mise la sua intelligenza, la sua penna, la sua stessa vita a disposizione dell'Umanit�.
Era una persona come tutte le altre, aveva amici, la fidanzata, suonava la chitarra, ma mal sopportava la schiavit� in cui versava il popolo, lo sfruttamento del lavoro degli operai senza un bench� minimo di benessere in cambio, non sopportava la divisione dell'Italia in sette Stati e Staterelli.
Il consumo dei prodotti non veniva ripartito equamente tra i m�mbri
della societ� ma erano concentrati nelle mani
dell'aristocrazia. L'industria e il commercio avevano creato non il benessere
dei pi� ma il lusso di alcuni.
Mazzini cominci� a pensare che era necessario l'Educazione ed il sacrificio del popolo perch� solo cos�, e non con la forza e la violenza era possibile stabilire un nuovo ordine delle cose.
Era necessario far prendere, a ciascuno, coscienza della propria dignit� in quanto ogni persona � soggetto di dignit� e come tale va rispettata; far prendere coscienza dei diritti che ogni uomo ha, ma non solo, anche dei doveri che sono alla base dei diritti, primo fra tutti quello di concorrere al della societ� per migliorarla.
Ma come potevano i genitori educare i propri figli se erano costretti a lavorare per 12-14 ore, se non pi�, al giorno, privi quindi, di tempo e mezzi?
I principi che Mazzini aveva a cuore erano:
DIO, L'UMANIT�', LA PATRIA, LA FAMIGLIA.
Mazzini era indomabile e la forza per superare i momenti difficili della vita
gli scaturiva dalla fede in Dio.
Secondo Mazzini, Dio ha dato la vita ad ogni uomo che, in quanto tale, deve
rispettare la legge di Dio. I diritti fondamentali dell'uomo sono nati prima
delle leggi che regolano la societ�. La stessa natura dell'uomo, quale
immagine di Dio, dipende dal Creatore.
I doveri pi� importanti sono positivi: secondo Mazzini non basta il non fare,
bisogna fare; non basta limitarsi a non operare contro la legge ma bisogna
operare a seconda della legge; cos� come non basta il non nuocere ma bisogna
giovare ai nostri fratelli. Mai stancarsi di imparare. L'Umanit�, secondo
Mazzini, � un uomo che impara sempre.
Per Mazzini la vita � MISSIONE ED APOSTOLATO; la solidariet� umana non si esaurisce nell'ambito della famiglia e della Patria ma si allarga all'Umanit� intera. Per questo principio gli uomini del Risorgimento accorsero ovunque ci fosse lotta per la libert� e contro la tirannide.
Accordandosi con patrioti esuli di tutte le nazionalit� oppresse favorisce la costituzione della Giovine Polonia, la Giovine Germania, la Giovine Svizzera, che collegate con la Giovine Italia formeranno la Giovine Europa con lo scopo di costituire libere nazioni affratellate.
Mazzini diceva agli uomini nati in Italia che senza Patria non avevano ne
nome, ne segno, ne voto, ne diritti, ne battesimo di fratelli tra i popoli, ma
che erano i bastardi dell'Umanit�.
Dove non � Patria non vi � tutela ma regna solo l'egoismo degli interessi. La
Patria � una, indivisibile. Come i membri di una famiglia non hanno gioia
della mensa comune se uno di essi � lontano, rapito dall'affetto fraterno,
cos� ciascuno non avr� gioia e riposo finch� una frazione del territorio sul
quale si parla la vostra lingua � divelta dalla Nazione. La Patria, secondo
Mazzini, non � un aggregato, � un'Associazione. E non v�� veramente Patria
dove l'uniformit� del diritto � violata da esistenza di corte, di privilegi,
di ineguaglianze.
La Famiglia, diceva Mazzini, � per l'uomo l'espressione pi� immediata del suo bisogno d'associazione; essa � centro d'educazione e rappresenta la proiezione dell�individuo nell'eternit�. La famiglia � la Patria del cuore.
Nella famiglia v'� un angelo che rende, con una misteriosa influenza di grazia, di dolcezza e d'amore, il compimento dei doveri meno arido, i dolori meno amari. L'angelo della famiglia � la donna. Madre, sposa, sorella, la donna � la carezza della vita, � la Provvidenza amorevole che veglia sull�Umanit�. Abbiate come santa la famiglia. Amate e rispettate la donna cercando da essa una forza, un�ispirazione, un raddoppiamento delle facolt� intellettuali e morali, cancellando dalla mente ogni idea di superiorit�. Davanti a Dio non v'� uomo n� donna, ma l'essere umano.
Tra i diritti-doveri dell'individuo, a Mazzini premeva: La Libert�, quale valore fondamentale dello spirito umano, presupposto di ogni altro valore: ove essa manchi, sosteneva Mazzini, Giustizia, Morale, Uguaglianza, non hanno pi� significato. L'Educazione, quale presupposto della redenzione dell�Umanit�.
L'Associazione e il Progresso: per Mazzini il progresso � il fine dell'Umanit� e l'individuo pu� realizzarlo solo associandosi con i propri simili. Il diritto di associazione � strumento di evoluzione e di libert� ed �, quindi, inviolabile.
Mazzini, apostolo della libert�, nel corso della sua vita, a causa delle proprie idee illuminate e delle battaglie a favore della unificazione della Patria e per la libert�, fu costretto a subire restrizioni della libert� personale, l'esilio.
Nel 1827 entra a far parte della Carboneria e nel 1830, tradito dallo spione
di turno, viene arrestato e rinchiuso nel carcere della fortezza di Savona.
Prosciolto e liberato, nel gennaio successivo scelse l'esilio preferendolo al
confino ed incomincia le peripezie per l'Europa. Scrisse in varie riviste da
lui fondate.
Registra la morte di molti suoi compagni Patrioti e per la sua attivit�
rivoluzionaria il 26 ottobre 1833 fu condannato a morte in contumacia. Aveva
sconsigliato, perch� ritenuta troppo rischiosa, la spedizione dei fratelli
Attilio ed Emilio Bandiera i quali, anch'essi traditi dallo spione di turno,
il 25 luglio 1844 furono passati per le armi nel Vallone di Rovito vicino
Cosenza, dopo un processo farsa.
Mantiene contatti epistolari con Pio IX, Cavour, Garibaldi e con tutti i Patrioti, compreso Goffredo Mameli poeta ed autore dell'Inno fattoci ascoltare dalla pregevole Banda Musicale di Lungro, inno che con l'unificazione dell'Italia nel 1870 diventer� Inno Nazionale della Patria, ovvero il Canto degli italiani come fu definito. Nel 1858 fu nuovamente condannato a morte per i moti genovesi. Nel 1867 � malato a Lugano ove riceve la visita di Carlo Cattaneo.
A bordo della nave postale Napoli-Palermo, sotto le mentite spoglie di Harry Zammith, il 1� agosto 1870 viene scoperto, arrestato, affidato al Capitano dei Carabinieri Reali Cotta e rinchiuso nel carcere della fortezza di Gaeta. Successivamente sar� amnistiato quale condannato politico.
Infine giunge in incognito a Pisa dove muore il 10 marzo 1872, all'et� di 57 anni.
Le idee di Giuseppe Mazzini sono state incise nella Carta Costituzionale Italiana, strenuamente difesa dal nostro Presidente della Repubblica Ciampi. I principi mazziniani sono sempre attuali e validi e ciascun cittadino italiano ha il diritto-dovere di approfondirne la conoscenza e nel contempo di conservare la figura di Giuseppe Mazzini sempre viva nel proprio cuore.
Non ci sfuggano gli insegnamenti del Padre della Patria Giuseppe Mazzini.