Acquaformosa 28 dicembre 2004: presentazione dell'opera "La Diversit� Arb�reshe"
�La legge regionale sulle minoranze linguistiche � stata fino a oggi un fallimento�, questo l�affondo del consigliere regionale di Rifondazione comunista, Damiano Guagliardi, nel corso della presentazione dei quattro volumi �La Diversit� Arb�reshe�, opera curata dallo stesso esponente politico e presentata nella sede della Pro Loco del piccolo centro arb�resh, alla presenza dell�assessore provinciale alle minoranze Donatella Laudadio, del nuovo parroco di Acquaformosa Amedeo Marchian� e del sindaco Giovanni Manoccio.
La
delusione di Guagliardi, che in fase di redazione della legge regionale � stato
uno dei maggiori sponsor, deriva dalla mancata applicazione di parti
fondamentali dell�articolato regionale. In sintesi Guagliardi fa riferimento
alla mancata implementazione di strutture e organi, ai quali la legge affidava
precisi obiettivi: la conferenza dei sindaci, gl�istituti di cultura, l�albo
delle associazioni.
�Ancora oggi - ha precisato il consigliere di Rc � il Consiglio regionale � all�oscuro perfino delle bozze statutarie degl�istituti di cultura. Il finanziamento della legge, invece, si � progressivamente ridotto; dall�iniziale milione di euro, dopo due decurtamenti, siamo oggi a 600 mila euro�.
Il pessimismo di Gagliardi, inoltre, si estende anche al modo di funzionare del comitato dei sindaci (presieduto dall�assessore regionale) e all�insegnamento, ormai col contagocce, della lingua minoritaria nella scuola primaria; sul comitato, fa capire, l�influenza dell�assessore regionale non � controbilanciata dalla presenza del gruppo di sindaci.
A rendere meno fosco lo scenario, almeno a livello provinciale, � stata l�assessore Laudadio, convinta della necessit� di fare squadra e di puntare, come da lunghi anni fa l�ente provinciale, sulla collaborazione in materia di minoranze linguistiche con i comuni. La sinergia tra Provincia e comuni dovrebbe costituire uno dei momenti salienti per il riconoscimento della minoranza arbereshe come ricchezza del patrimonio culturale dell�intera provincia.
�In questo senso lavoreremo, per esempio con Acquaformosa, sia per un progetto riguardante la toponomastica che per uno avente a oggetto l�assegnazione di tre borse di studio intitolate ad alcuni partigiani di questo paese�.
Lo stesso sindaco Manoccio, infine, ha sottolineato il valore dell�opera di Guagliardi perch� �anche il solo sfogliarla, data la quantit� di materiale fotografico, d� la sensazione di scoprire sul proprio paese storie prima ignote di nostri paesani. A cominciare dalla partecipazione al movimento della Resistenza �.
di E.Marigliano
Il 28
dicembre si � tenuta ad Acquaformosa, presso i locali della Pro-loco, la
presentazione dell�ultima fatica letteraria di Damiano Guagliardi � La diversit�
arb�reshe�.
All�iniziativa, preseduta dal sindaco della piccola cittadina italo-albanese
Giovanni Manoccio, hanno partecipato l�autore del libro e l�assessore
provinciale alle minoranze etniche Donatella Laudadio. Tantissime le persone, in
particolare i giovani, che sono accorse ad assistere all�evento culturale che ha
avuto anche uno spazio, altrettanto partecipato, di interventi dal pubblico.
Dopo la dovuta introduzione del sindaco Manoccio che ha sottolineato, tra
l�altro, la necessit� di ripetere con frequenza eventi analoghi e che la sua
amministrazione far� in modo di divulgare la conoscenza del patrimonio artistico
e letterario di Acquaformosa, � stata la volta di Damiano Guagliardi. La
relazione dell�autore � stata molto apprezzata ed applaudita, impregnata del suo
essere Arb�resh� e polemica quando ha sottolineato come la legge regionale �E�
stata una possibilit� perduta�, utilizzata male, nel momento giusto, dalle
persone sbagliate. A trarre le conclusioni � toccato alla prof.essa Donatella
Laudadio, in rappresentanza della Provincia di Cosenza, ente finanziatore de �
La diversit� arb�reshe�
Alessandro Capparelli