Il Progetto �Arb�resh�
Presso Castello  di Corigliano Calabro il 3 gennaio 2009 verr� presentato il supplemento alla rivista Amadeus dedicato alla storia, cultura e musica degli Albanesi d�Italia

 

Saranno le sale del Castello di Corigliano Calabro (CS) a ospitare sabato 3 gennaio 2009 la presentazione del supplemento �ARB�RESH� - Albanesi d�Italia � Storia, cultura, musica�, che la rivista Amadeus ha pubblicato nel mese di dicembre 2008. Questa pubblicazione � il risultato del lavoro del Progetto Lulebor�, che ha visto impegnati studiosi e artisti nella realizzazione, oltre che del supplemento, anche del cd �Lulebor� (Bucaneve). Canti d'Arberia e d'Albania� (allegato alla rivista), in cui suonano la musicista e cantante Anna Stratig� accompagnata dal Lulebor� Ensemble e i Xicr� (e altri artisti come Giovanna Marini, Nicola Pisani, Angelo Stratig�, Teodosio Cal� e un coro di bambini).

Durante la presentazione interverranno: Gaetano Santangelo (Presidente di Fondazione Amadeus e editore di �Amadeus, il mensile della grande musica�), Antonello Ricci (Antropologo), Roberta Tucci (Etnomusicologa), Donatella Laudadio (Assessore Provinciale alle Minoranze Linguistiche) e Archimandrita Papas Donato Oliverio (Vicario Vescovo di Lungro). Il giornalista Alfredo Frega avr� il ruolo di moderatore. Saranno presenti alla presentazione anche Mario Oliverio (Presidente della Provincia di Cosenza), Eugenio Conforti (Presidente Cluster Music), Biagio Diana (Consigliere Provinciale alle minoranze etniche e linguistiche) e Mario G. Amica (Presidente Cooperativa Framundo).

All'incontro saranno presenti Anna Stratig� con Lulebor� Ensemble e Xicr� che avranno modo di eseguire alcuni brani del disco.

Seguir� Lulebor� cocktail.


IL Progetto Lulebor�

Oltre a essere l�espressione pi� antica di una comunit� stanziata in Italia fin dal Quattrocento, la musica Arb�reshe � particolarmente comunicativa.
Chi ha avuto modo di avvicinarsi a questa musica se ne � appassionato immediatamente, come capit� agli etno-musicologi Ernesto de Martino e Diego Carpitella, che per primi la registrarono nel corso dei loro studi sul territorio nel 1954.
Lo stesso fascino che hanno subito anche tutti i musicisti coinvolti in questo progetto da Anna Stratig�, come Piero Gallina, Massimo Garritano, Checco Pallone e Giuseppe Sergi (Lulebor� Ensemble), Antonello Ricci, Arnaldo Vacca e Alessandro Cercato (Xicr�), Giovanna Marini, Nicola Pisani, Angelo Stratig� e Teodosio Cal�.
Queste sonorit� non rappresentano reperti �archeologici�, ma una musica viva che si nutre di nuove continue collaborazioni tra musicisti arb�resh� e latini, ed � questo aspetto di continua trasformazione che il Progetto �Lulebor� vuole divulgare: la compresenza in questo studio delle due lingue parlate segna il forte legame sempre esistito fra le due popolazioni, di qua e di l� dell�Adriatico.

Nella Fondazione Amadeus, grazie anche al forte legame con il mensile Amadeus come �Media Partner�, la cultura in generale e quella musicale in particolare trovano l�humus fertile e ideale per promuovere al meglio la diffusione della cultura musicale del popolo albanese-italiano, stanziato prevalentemente in Calabria.
Terminata la ricerca �sul campo�, i musicisti hanno riordinato il materiale e preparato nuovi arrangiamenti per questa musica, che verr� ora proposta all�attenzione del pubblico.
La Fondazione Amadeus ha prodotto questo lavoro e ne ha pubblicato  gli studi teorici e storici con una apposita edizione speciale del mensile Amadeus sul mondo arberesh in edicola a partire da Dicembre che contiene anche  il CD inedito Lulebor�.
La Fondazione Amadeus ringrazia la Provincia di Cosenza e la Associazione Cluster per i preziosi contributi che hanno reso possibile questa pubblicazione e tutti i musicisti, gli studiosi e i musicologi coinvolti per il loro entusiasmo.


Per informazioni sull�evento:
annastratigo@libero.it - cell. 360-438.305