IN MEMORIA DI PAPAS VINCENZO MATRANGOLO

 di Nando Elmo

 Ora che Don Vincenzo Matrangolo, Zoti, non c�� pi�, sento il gran vuoto che lascia. E ci� non suoni come vuota retorica. Chi l�ha conosciuto, come l�ho conosciuto io, sa della sua insostituibilit�. Sa di come con lui si chiuda un�epoca, un tentativo di fare della nostra diocesi altro dall�epifenomeno che � all�interno della chiesa �latina�. Tentativo fallito, non certo per demerito suo.

Era uomo d�altri tempi. Pacelliano, senz�altro. Maresciallo di S. Romana Chiesa, come il cardinal Ottaviani. Forse era un anti Concilio Vaticano II, ma non lo lasciava vedere. Di sicuro pi� vicino a Baget Bozzo che a don Gallo, anche se era pronto a  compromettersi con questo mondo quando ne andava dei suoi ragazzi (quelli del �Centro preventivo giovanile� di Acquaformosa, una delle sue opere). Diceva di non leggere i documenti di �questa Chiesa�. Forse era un lefevriano, ma non arrivava ad esporsi in dichiarazioni che potessero creare scandalo. Soffriva della deriva secolarizzante della Chiesa. Si teneva legato alla teologia tomistica, anche se dichiarava che questa dottrina lo aveva fatto uscire dall�Angelicum un perfetto ateo. �Non fosse stato per la liturgia bizantina, per la sua teologia orante, diceva, non sarei divenuto un uomo di fede�.

La liturgia bizantina: bruciava d�amore per la chiesa d�Oriente, e soffriva per gli screzi tra Atene e Costantinopoli.  E tuttavia le sue prese di posizione erano tomistiche. S�affidava ai sillogismi con cui troncava ogni discussione. L�ultima parola doveva essere sempre la sua. E gliela si concedeva perch� aveva autorit�. Autorit� che gli derivava dalla sua profonda dottrina teologica, sia orientale che occidentale; dalla conoscenza altrettanto profonda di latino greco tedesco inglese e francese, lingue che parlava tutte fluentemente. Con me si concedeva il lusso di parlare in greco, ma facevo fatica a stargli dietro.

Lo immagino cos�, con questo gran sapere, fare la sua scelta: la diplomazia vaticana o una parrocchia di montagna. Sceglie la parrocchia di uno sperduto paese di montagna. Cos� dice la leggenda. Ad ogni modo, perch� non Berlino dove aveva vissuto da giovane seminarista, perch� non Roma dove finiva i suoi studi? O perch� non il monastero di Grottaferrata che gli sarebbe calzato a pennello per le sue tendenze eremitiche?

�Per portare, diceva, la civilt� ad Acquaformosa�. Che  negli anni trenta del secolo scorso era meno che un villaggio sperduto, deprivato di tutto, una vera terra di missione. Per fare l�eremita, anche, il monaco, appunto. Ma il monaco imprenditore, che sa mettere insieme l�uso sapiente del denaro e il breviario: mammona e Dio, in un sorprendente �ora et labora�. Per Acquaformosa rinuncia anche ad essere vescovo�

La sua avventura incomincia con la costruzione della chiesa parrocchiale: gi� l�antica di stile latino, su la nuova con iconostasi e altare bizantini. Le icone dipinte da Conti in vago stile liberty. Per pagarle, chiede offerte agli acquaformositani, che, nonostante uscissero dalla seconda guerra mondiale, negli anni della fame, non si tirarono indietro. Chi offre un maiale, chi un  formaggio, chi olio, chi grano, chi castagne, chi vino. Inizia cos� l�impresa � non ancora finita. Diceva: �Bisogna  dotare Acquaformosa degli ori dei mosaici di S. Pietro � fatte le dovute proporzioni. Adorare Dio ad Acquaformosa, con lo stesso decoro (lo stesso d�cor) con cui si adora a Roma�. Lui vuol poter fare come S. Cirillo che mostra nelle omelie ai fedeli le scene illustrate sulle pareti delle cattedrali d�oriente.

Incomincia cos� la sua avventura acquaformositana: riunendo noi bambini, da alfabetizzare, da catechizzare, in quella che allora si chiamava �la sala�. Ci leggeva la Bibbia  con le grandi illustrazioni nello stile di Raffaello, se non vado errato. Letture che mi resero familiari i nomi dei patriarchi, dei giudici, dei re dei profeti, delle grandi donne come Rut, Ester, Giuditta, ma, pi� e pi�, quel Qoh�let che don Matrangolo leggeva quasi ad ogni nostro incontro con la voce impostata, da consumato attore. Devo a quelle letture, molto frequentate in tempi cui non c�era televisione e non cinema e non albi di fumetti, non mezzi per istruirsi e uscire fuori delle ristrettezze culturali d�Acquaformosa, se ancora oggi posso ripetere, a memoria, passi del Cantico dei cantici, dei Salmi, dei Proverbi e dello stesso Ecclesiaste, che chiudeva ogni volta, come un salmo penitenziale, le storie bibliche pi� fastose. Voleva avviare tutti alla santit� ma non richiedeva agli altri la severit� che imponeva a se stesso.

Era difficile andare d�accordo con lui: ci si scontrava con le asprezze del suo �carattere teologico� che non ammetteva sconti � umanamente, poi, era il pi� disponibile degli uomini.

Asprezze, che tradivano le sue pretese logiche, che si affidavano alle �idee chiare e distinte�, che credeva d�attingere con la necessit� della logica. Quando qualche volta gli facevo osservare che metteva nelle sue omelie troppa passione �soggettiva� e che la passione non rendeva pi� vere le sue assunzioni, troncava il discorso. Dopo una conferenza sulle icone con cui voleva difendere il  neo bizantino, gli feci notare che aveva tradotto l� �oggettivit�� delle assunzioni, in preghiera, proprio per l�afflato mistico soggettivo che aveva messo nelle sue espressioni e che ci� lo rendeva finalmente bizantino. Mi  fulmin� con un�occhiata, ma poi m�impose di scrivere, per santa obbedienza, le cose che avevo appena detto. Se qualcosa si tingeva di �bizantino� era disposto a rinunciare ad essere un �latinofrono�, uno che pensa alla latina. Ed il suo cruccio alla fine era che non siamo n� latini, n� ortodossi, n� albanesi n� italiani. Ma anche qui era per le distinzioni, per l�idea chiara e distinta: o bizantini, o latini, o italiani o albanesi. La sua anima tomista veniva fuori sempre a tutto tondo: nessun compromesso con niente e con nessuno: aut, aut, principio d�identit�, principio di non contraddizione�

E tuttavia non posso non ricordare - era la cosa che pi� gli faceva male quando la rilevavo � che era stato tra coloro che avevano fatto nascere l�ircocervo che siamo. Quando venivano i missionari �latini� passionisti ad evangelizzare Acquaformosa e, proprio per questo, a renderla latina, egli si adattava, da buon attore, a fare l�ignorante arb�resh che si arrendeva convinto dalla serrata logica del latino. Su tutto dominava quell�entit� astratta che � �la Chiesa�, di fronte a cui quella entit� particolare, esistenziale, passionale, fatta di terra di mondo di storia che era l�arb�resh doveva cedere. Quando poi ci si trov� senza latini e senza bizantini, don Matrangolo si lecc� le ferite con un pi� attento e disperato richiamo alle radici � si era, alla fine, messo in contatto con i monaci ortodossi atoniti di Bivongi (li avrebbe voluti suoi eredi ad Acquaformosa) e con loro medicava l�animo esacerbato per la fine della nostra bizantinit�: cantavamo, cantavamo i tropari in greco con disperata dolcezza�

C�incontrammo lui vecchio, io anziano ormai, a metterci nell�avventura della pubblicazione dei suoi dossier. Impresa impervia. Don Matrangolo ha prodotto un�infinit� di testi, appunti sulla liturgia, sommari teologici, diari ecc� dove spesso si esprime in greco. Era convinto che solo il greco esprimesse al meglio la �sua� teologia. E nei nostri incontri si lasciava andare a lunghe citazioni nella lingua dei Padri.

Non so se se n�� andato �sazio di giorni�. Certo gli rimaneva il cruccio di non vedere concluso il ciclo di mosaici della chiesa di Acquaformosa, la sua opera pi� ambiziosa. Non so se ha veduto il restauro della Chiesa della Madonna del Monte, che � tornata dopo secoli allo splendore delle pietre medievali . Altra opera voluta dalla sua pervicacia acquaformositana �  anni fa aveva fatto tornare alla luce gli affreschi della prima chiesa degli arb�resh� di Acquaformosa.

Visse con il fasto di principe della Chiesa e con la povert� del monaco. Del monaco aveva il severo rigore etico. Si sottoponeva, anche novantenne, a severi digiuni, non solo quaresimali. Diceva che il bizantino pratica in quaresima la monofagia e la xerofagia: mangiava una sola volta al giorno, al tramonto, come un musulmano in Ramadan, nutrendosi di soli legumi secchi (xeroi). L�ho visto, durante un Venerd� santo di un paio d�anni fa, stare in piedi quasi per scommessa. Resuscitava anche lui al primo tocco di campane nella liturgia del Sabato santo, mentre, spargendo per la chiesa con gesto ampio fiori e alloro, cantava con voce stentorea: �Anasta ho the�s, crinon tin ghin��.

Non so se lo guidasse la Provvidenza, ma lui era sicuro di essere guidato dalla mano di Dio e di essere ispirato dallo Spirito Santo: vedeva dappertutto il, e tutto interpretava nel, segno della vocazione: �Non siete voi che avete scelto me, ma io che ho scelto voi�.

� stato nominato prima Commendatore, poi, l�anno successivo, Grand�Ufficiale della Repubblica italiana. Accett� l�una nomina e l�altra senza spocchia. Mi disse: �Non so che male ho fatto per meritarmi questo. Ma anche questo � un segno della mano della Provvidenza, che si degna di visitare un povero parroco di campagna�.

Con lui si chiude quasi un secolo. Certamente con lui se ne va la Acquaformosa che abbiamo conosciuto come piccolo mondo chiuso in s� - e forse anche la diocesi di Mele e di Stamati, altro hortus conclusus. Chi gli succeder� non potr� far rivivere quel mondo perch� don Matrangolo se lo porta nella tomba. Tuttavia lascia a tutti gli acquaformositani, un patrimonio immenso in opere non solo edilizie: lascia un�infinit� di scritti,  quindici mila volumi di cultura bizantina e arberisca � per i quali invoc� invano finanziamenti per una degna collocazione in una biblioteca. Noi facciamo appello alle autorit� che vogliano difendere questa eredit�, perch� non vada dispersa.

Don Matrangolo fa parte ormai della nostra storia, della nostra memoria. Se gli acquaformositani vorranno ancora essere tali non potranno fare a meno di questa storia, di questa memoria e di quanto gli lascia don Matrangolo, Zoti.

Rivarolo Can.se, 18 � 11 - 04