SEP SEREMBE

Giuseppe Serembe nacque a S.Cosmo Albanese il 6 marzo 1844 da famiglia agiata. Inizia i suoi studi presso il Collegio di S.Adriano in S.Demetrio Corone, che aveva come insegnate anche De Rada. Già all’età di 14 anni componeva “La canzone d’amore”,  brano ispirato alla lirica popolare. Spirito ribelle, sempre in contrasto con la società circostante, dopo pochi mesi abbandonava il Collegio.

Girovagando per l’Europa ed il mondo, continuò nella sua produzione letteraria sia in arbëresh che in italiano. La sua opera più famosa è “Elegia”.

Muore nel 1901 a S. Paolo in Brasile.

 

Le poesie che vi presentiamo, tratte dal testo "Omaggio a Giuseppe Serebe" (Ed. - Vatra 1988), sono state scelte perché rendono omaggio a due personaggi arbëreshë che si sono battuti per l'unità d'Italia: 

il lungrese Pietro Irianni ed il sandemetrese Domenico Mauro.

 

PËR VDEQEN E PJETER IRJANIT(In morte di Pietro Iranni)

Pietro IRIANNI, soprannominato "Kësulja" nacque a Lungro nel 1830 da famiglia aperta alle nuove idee di libertà.Nel 1859 prese parte all'insurrezione organizzata da Vincenzo Stratigò riuscendo a sfuggire all'arresto. Nel 1860, a capo di una compagnia dei volontari di Garibaldi, si distinse nella battaglia del Volturno. Nel 1866 lo troviamo ancora con l'eroe dei due mondi, essendosi arruolato nei Cacciatori delle Alpi col grado di colonnello. Morì a Lungro il 3 luglio 1898 all'età di 68 anni.

 

E fjuturove e mbjana na ljëreve
posi drita çë dieli njo pushon,
më par sa të koljarinj, siper reve.
Vajte si era ç'heljme vrundulon,
e boten merëngon, jeten e ngrin
e shkoqen fjeta e ljulje ndë lavin.


S'ishe pjak kur të ra mbë ljip kumbora
anamesa valjtimëvet e ljot.
Miqëvet e gjërivet iku fora,
i ra harea për shum vjet e mot
kur te varri të vun, nga ku më fare
zaja jote së trindëlen hadhjare.


Ti burr ndë burrat qeve, se nga dit
e me fjalja e me puna bëre nder,
së ndikurove fare ndë të prit
burgu a [një] dënes për krien e prer,
se, o rrëmbi i Gjeçit Madh, mbajte ndë dor
e penden e lavuten si drangor.


E të bekuan Arbëresht me mal,
se shpresen ti ja zgjove për së ri
të kthehçin nj'ater her te shëjti zal
për t'faljur gjakun nënes Shqipëri.
E së fajtove ti ndë ng'eci prana
vandilja ku pështjelj vëdiq Urana.


Qeve me pakë shok e mosnjeri
ndieti zjarrmin çë pate ti ndë gjir.
Kurrkushë tina shkojti nd'urtësi
e kurrkush pati zëjën më [të] mir,
se Shqiptaret s'i donje sherbëtor,
po vëlezer të ljir e punëtor.


E mbete ndë katund te e jote shpi
si nj'il i thjelë anamesa ret,
si nj'il çë shtie driten nd'errësi
e rri si Shëngez për kush ë ndë det,
e m'atë dritë zëmren tën gëzove
edhe heren e madhë e afërove.


Udhen e dreqt vijove ti pa dre,
vëlezet rrizikove edhe gjirit,
vulnesen së ndërrove kurr mbi dhe,
të ljigat nuk i njofe e gedheljit.
Donje për Arbërin nje titibuj,
për gjakun tën çë nuk do bënet uj.


E sot njo afer varrit ku pushon
kurmi itë, se shpirti rri ndë qiel,
qaset gjindja e ponimë e të bekon,
kuljtimet e lavdhit me mal të siel,
ljulja të siel e shum të shprishen ljot,
se atmen e dishe mir për mot e mot.


Nga varri it dhe besa neve vjen,
besa çë ngjalen shpresen e fuqin,
dhe shpirti it nga ljarti parasten
burratë tan çë te Plakori rrin,
kurna për Mëmëdhen si paraver
më e bukur hapet gjela e më e gjer .


Zoti Pjeter, ahere i rrjedh me drit
te vala e Përendisë gjith na pret
me fjaljëzen e mir posi një dit,
posi kur inje te kjo e mjera jet.
Ahere s'perëndon, se dielat rrin
e Perëndi i zbuljuar pushtron gjithin.

 

Volasti via e ci lasciasti all'improvviso
come la luce adagiata dal sole ,
prima del tramonto, sulle nubi.
Fuggisti come il vento che mormora affanni,
attrista la terra, gela il mondo
e getta fronde e fiori nel rigagnolo.


Non eri vecchio quando per te suonò a lutto
la campana tra pianti e funebri lamenti.
Amici e parenti persero ogni baldanza
e ogni gioia per lunghi anni,
quando ti collocarono nel sepolcro da cui
più non risuona la tua voce gioconda.


Fosti eroe tra gli eroi, perché ogni giorno
con parole e opere ti facesti onore,
non curando se ti attendeva
il carcere o la condanna a morte,
che, o rampollo del grande Giorgio, tenesti
in mano penna e spada come un leone.


Con affetto ti benedissero gli Albanesi
che loro ridestasti la speranza
di tornar nuovamente al santo lido
a offrire il sangue alla madre Albania.
E non fu colpa tua se non avanzò la bandiera,
nella quale morì avvolto Urana.


Fosti di pochi amici e nessuno
avvertì il fuoco che ti bruciava in petto.
Nessuno in saggezza ti superò
e nessuno sortì anima migliore ,
chi! non volevi schiavi gli Albanesi,
ma fratelli liberi e laboriosi.


E stesti in paese nella tua casa
come chiara stella fra le nubi,
come stella che illumina le tenebre
e fa da segnacolo ai naviganti.
Con quella luce ci rallegrasti il cuore
e avvicinasti il grande momento.


Segnasti senza timore la retta via,
mettesti a repentaglio fratelli e parenti,
mai in terra deflettesti dal proposito,
ignorasti malvagità e adulazioni.
Volevi un trionfo per l'Albania,
per il nostro sangue incorrotto.


Ed ecco, oggi alla tomba dove riposa
il tuo corpo, che lo spirito sta in cielo,
s'avvicina la gente rispettosa e benedice,
ricordi e lodi ti offre con affetto,
ti offre fiori e versa lacrime,
chi! ognora amasti la Patria.


Dalla tua tomba a noi viene la fede,
la fede che risuscita speranza e vigore,
e il tuo spirito assiste dall'alto
i nostri uomini che siedono nel Senato,
quando, come una primavera, più bella e ampia
si dischiude la vita per la patria.


Signor Pietro, allora, circonfuso di luce,
nella danza divina tutti ci attendi
con la dolce parola come un tempo,
quando vivevi nel misero mondo.
Allora più non tramonterai, che s'eternano i soli
e un Dio svelato ricoprirà l'Universo.

DHUMINK MAURIT (A Domenico Mauro)

Domenico Mauro nacque a S. Demetrio Corone nel 1812.

Iscrittosi alla Giovane Italia, fu tra i promotori dei moti cosentini del 1844. Prese attivamente parte ai moti del '48 a Napoli e in Calabria. Partecipò alla difesa della Repubblica Romana. Fece parte della spedizione dei Mille con il grado di generale distinguendosi in tantissime occasioni.Scritto e poeta, fu più volte eletto deputato.  

Morì il 19 gennaio 1873

Të falja, burr! Nga buza jote shket
të foljurit me nder e drejtësi.
Ti trimat gjith i shtin n'at maljësi
mbi ku drita e ljiris shkëljqen e nget.


O sa angime tina bën te shkret!
Sa suvalja t'u vun si mbarrati!
Të gjith mundimet shkelje e dole mbi
e nderove katundin tën në jet.


U mbjake sot? Mendimin tënd të gjer
thel me thel te diturit e shtin
psen e njeriut për me gjën ndë dhe.


E nuk u ljodhe? Me kujdhes e ore
thel më thel te urtësia ti fisen sin,
se do t'e diç si Pjazma u ka ljer .

Salve a te, uomo! Dalla tua bocca sgorga
Con rettitudine ed onore la parola.
Tu spingi i giovini tutti additandoli il monte
Dove la luce della libertà splende e cammina


Quanti foschi patimenti non ti fecero disgraziato
Quando le onde della terra ti si posero d'impaccio
Ma tu calpestasti tutti i dolori, uscendogli sopra
Ed empisti di gloria il nostro paese pel mondo.


Ed oggi t'invecchiasti... ? Ma col vasto pensiero
Vai peregrinando nuovi mondi, scuotendo le tenebre
Per trovar la cagione dell'uomo che è sulla terra.


E non ti stanchi? Ma con sudori e con attenzione
Più profondo nelle dottrine addentri l'occhio,
che il vero tu lo vuoi sapere proprio come nacque.