RICORDO DI ALFREDO FREGA
Il 27 marzo 2010 Alfredo avrebbe compiuto settanta anni. La sua improvvisa scomparsa, avvenuta a Roma il 2 giugno 2009, ha lasciato un vuoto incolmabile non solo nella comunit� lungrese, ma in tutta l�Arb�ria. La sua assenza si � notata nel corso dei vari incontri e convegni che si sono svolti negli ultimi tempi: non c'era pi� chi parlava con cognizione di causa, chi denunciava gli errori commessi e ne proponeva la soluzione, chi indicava una via da seguire per la rinascita morale e culturale della nostra comunit�, chi moderava con competenza le manifestazioni.
Lo vogliamo ricordare riproponendo il comunicato stampa del Comune di Lungro, scritto subito dopo la sua morte, che mette in risalto la sua personalit� e gli articoli pubblicati sul sito nel corso dei diversi anni di sua collaborazione.
CIAO ALFREDO
La scomparsa di Alfredo Frega lascia un vuoto incolmabile in tutta L�Arb�ria. Il mondo dell�Informazione perde uno dei migliori giornalisti che hanno saputo raccontare con equilibrio, sobriet� e piglio propositivo le vicende umane legate alla comunit� arb�reshe di Calabria.
La sua improvvisa scomparsa avvenuta a Roma, marted� 2 giugno, a soli 69 anni, ha profondamente addolorato la sua famiglia, la sua Lungro e l�Arb�ria intera.
Alfredo Frega ha prestato quarant�anni di servizio al mondo dell�informazione e nella sua lunga attivit� di cronista, commentatore e uomo di cultura, ha rappresentato una delle firme pi� prestigiose del giornalismo calabrese, sempre attento ad avvenimenti e personaggi che con la loro personalit� hanno contribuito a far conoscere l�Arb�ria.
Le vicende della sua Lungro, sono strettamente legate al suo nome, alla sua firma, alla sua penna che ha saputo raccontare con equilibrio, oggettivit�, acume, saggezza e impegno civile, i risvolti di un trentennio di fatti.
Profondo conoscitore dell�Arb�ria, Alfredo Frega ha speso tutta la sua vita a raccontare, in maniera puntuale, discreta e documentata, del meraviglioso mosaico plurilingue e multiculturale miracolosamente conservato dalla comunit� arb�reshe
La sua molteplice attivit� pubblicistica � stata caratterizzata dal particolare interessamento verso le problematiche delle minoranze etnico-linguistiche della Calabria (albanesi, grecaniche ed occitano-valdesi). Su questi temi ha realizzato per la Rai diversi programmi culturali radiofonici ed uno televisivo. Ha diretto per sei mesi dal novembre 2001 a maggio del 2002, presso il centro di produzione televisivo di Altomonte della emittente VLSETTE di Lamezia, il programma settimanale in lingua albanese �Jetra�Ital� (L�altra�Italia).
E' stato consigliere segretario del Circolo della Stampa �Pollino-Sibaritide�, componente della Commissione stampa del Confemili. E� stato il fondatore e il presidente del Club dei Giornalisti Arb�resh�.
E� stato responsabile dell�area tematica della comunicazione del Coordinamento per le minoranze linguistiche storiche dell�Amministrazione Provinciale di Cosenza. E� stato ideatore e direttore del format televisivo �Arb�riaTVoccitana� trasmesso su Teleuropa Network, e promosso dalla Provincia di Cosenza, assessorato alle minoranze linguistiche e dall�Universit� della Calabria Dipartimento di Linguistica.
Gli articoli di Alfredo pubblicati sul sito
ALBANESI IN ITALIA (Arb�resh�)
Quando i microfoni della RAI calabrese si aprivano alle altre lingue e culture
E se pensassimo ad un recupero dei centri storici come paesi albergo?
Un silenzio inspiegabile sulla Salina di Lungro
Il
28 marzo Festa Nazionale
Scanderbeg eroe anche in terra di Puglia
Club dei Giornalisti Arb�resh�
Da Natale all�Epifania: tra fede e tradizione
Le lingue �SENZA VOCE� delle 12 ITALIE minori.
LA DIASPORA DELLA DIASPORA Il destino degli Arb�resh� (Albanesi d�Italia) pi� volte esuli in cinque secoli di storia
Costituito il Comitato Regionale per le Minoranze Linguistiche
Come Lungro deve onorare il titolo di �Citt� del Risorgimento / Qytet i Risorxhimentit�
In un romanzo di Pietro Napoletano �Gli schiaffi del vento�
La tradizione etnica nella cucina degli Albanesi di Calabria e Basilicata
Tradizioni popolari della gente Arb�reshe del Pollino La zampogna tra Basilicata e Calabria